Iscriviti alla Newsletter e ricevi un Omaggio
info@fatherswatches.com

Gli errori da evitare quando acquisti un orologio di lusso: guida per investire con consapevolezza

Gli errori da evitare quando acquisti un orologio di lusso: guida per investire con consapevolezza

Acquistare un orologio di lusso è un momento speciale. Che si tratti del primo acquisto importante, di un regalo significativo o dell’aggiunta a una collezione, è un’esperienza che unisce passione, gusto e investimento. Ma proprio perché si tratta di oggetti preziosi, è fondamentale sapere cosa fare — e soprattutto cosa evitare — per non commettere errori costosi o, peggio, irreversibili. Ecco una guida ai principali errori da evitare quando si acquista un orologio di alta gamma.

1. Comprare senza certificato: un rischio da non correre

Uno degli errori più comuni è acquistare un orologio privo di documentazione originale. Il certificato di autenticità, la garanzia, il libretto d’uso e persino la scatola originale non sono solo dettagli estetici: sono garanzie di legittimità e valore.

Un orologio senza documentazione potrebbe:

  • Essere un falso

  • Essere stato rubato

  • Avere subito modifiche non dichiarate

  • Valere molto meno sul mercato secondario

Soprattutto per marchi come Rolex, Patek Philippe, Audemars Piguet, Omega, ecc., la documentazione è parte integrante del valore del pezzo. Mai sottovalutare questo aspetto.

2. Ignorare l’affidabilità del venditore

Il secondo errore, potenzialmente ancora più grave, è acquistare da venditori poco trasparenti o sconosciuti. In rete proliferano falsi rivenditori, siti poco chiari e annunci ingannevoli. Prima di concludere un acquisto, è fondamentale:

  • Verificare la reputazione del venditore (recensioni, forum, presenza online)

  • Preferire rivenditori autorizzati o case d’asta note (Christie’s, Sotheby’s, Antiquorum)

  • Richiedere foto ad alta risoluzione e dettagli su numero di serie e referenza

  • Contattare direttamente il brand per una verifica (quando possibile)

Un buon venditore è trasparente, disponibile a fornire informazioni dettagliate e, soprattutto, non spinge a concludere in fretta.

3. Pagare troppo: attenzione alle quotazioni gonfiate

Il mercato degli orologi di lusso è affascinante ma anche complesso. I prezzi possono variare molto in base alla domanda, alla disponibilità, alla rarità del modello, alle mode. Alcuni modelli sono venduti a prezzi decisamente superiori al loro valore reale, specialmente da rivenditori che puntano sulla disinformazione dell’acquirente.

Prima di acquistare:

  • Controlla le quotazioni su piattaforme affidabili (Chrono24, WatchCharts, WatchBox)

  • Confronta prezzi tra più venditori

  • Informati sulla storia della referenza e sulle sue variazioni

Ricorda: l’entusiasmo può costare caro. Un collezionista consapevole è anche un ottimo analista di mercato.

4. Sottovalutare la manutenzione

Un orologio di lusso non è solo un oggetto da acquistare. È un meccanismo vivo, che richiede cura, attenzione e manutenzione periodica. Molti acquirenti si concentrano solo sul prezzo d’acquisto, dimenticando:

  • Il costo delle revisioni (ogni 3–5 anni)

  • L’usura di cinturini, guarnizioni, parti in gomma o pelle

  • L’importanza dell’impermeabilità e dei controlli periodici

Soprattutto per i modelli vintage, è fondamentale sapere se l’orologio è stato revisionato recentemente, con pezzi originali, e da chi.

5. Trascurare la propria esigenza personale

Un altro errore comune è lasciarsi guidare solo dalla moda o dal consiglio di altri. Un orologio di lusso va scelto in base al proprio stile di vita, gusto personale e uso previsto. Chiediti:

  • Lo indosserai tutti i giorni o solo in occasioni speciali?

  • Preferisci uno stile sportivo, classico, contemporaneo?

  • Hai bisogno di un orologio resistente all’acqua, agli urti, al magnetismo?

Acquistare un orologio che non ti rappresenta o che non si adatta al tuo stile di vita lo renderà un peso, non un piacere.

6. Dimenticare l’importanza della rivendibilità

Anche se non acquisti con l’intenzione di rivendere, è bene sapere che alcuni modelli mantengono, o aumentano, il proprio valore, mentre altri lo perdono velocemente. Informati su:

  • Marchi e referenze più richiesti

  • Produzioni discontinue

  • Modelli con storie iconiche o legami con personaggi famosi

Un orologio ben scelto può trasformarsi in un’eredità, o in un investimento a lungo termine.

Conclusione: informazione e consapevolezza, le chiavi del vero lusso

Nel mondo Fathers, acquistare un orologio è molto più che una transazione. È un rito. Un momento che va vissuto con passione ma anche con intelligenza.

Evitare gli errori più comuni significa proteggere il proprio investimento, ma anche vivere pienamente il piacere di possedere un oggetto che parla di te, della tua storia e del tuo tempo.

Perché il vero lusso non è solo possedere. È scegliere con consapevolezza.

Istruzioni speciali per venditori con il tuo ordine

Cosa stai cercando?

Ricerce Popolari  Nexus  Anniversary  Eternal Legacy  

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato sul mondo Fathers®. Ti aspettano anteprime esclusive e vantaggi.