Il Globetrotter White si ispira ad Umberto Nobile: l’uomo che sorvolò il Polo Nord

Nel cielo dell’esplorazione, pochi nomi brillano con la stessa intensità di quello di Umberto Nobile. Ingegnere aeronautico, ufficiale dell'esercito e pioniere del volo polare, Nobile è stato una figura straordinaria del Novecento, capace di coniugare scienza, visione e coraggio in una delle imprese più audaci della storia dell’umanità: la trasvolata del Polo Nord in dirigibile.
Le origini di una mente visionaria
Nato nel 1885 a Lauro, in provincia di Avellino, Umberto Nobile fu un uomo fuori dal tempo: progettista del dirigibile Norge, condusse la storica spedizione del 1926 che portò, per la prima volta, una squadra internazionale a sorvolare il Polo Nord. A bordo del Norge, insieme al grande esploratore norvegese Roald Amundsen e al finanziere Lincoln Ellsworth, Nobile tracciò una rotta tra i ghiacci, dimostrando che il cielo poteva essere la nuova frontiera dell’esplorazione umana.
La spedizione dell’Italia e la prova del coraggio
Due anni dopo, nel 1928, guidò una nuova missione con il dirigibile Italia. Questa volta l’impresa si trasformò in tragedia: dopo aver raggiunto il Polo Nord, l’Italia precipitò durante il viaggio di ritorno. Quella che seguì fu una delle più grandi operazioni di soccorso della storia polare, che vide coinvolti numerosi Paesi e mise in luce il coraggio e la determinazione di Nobile, che non esitò a rimettere in gioco la propria vita per salvare i suoi uomini.
Un’eredità che resiste al tempo
Ma al di là delle polemiche e delle controversie che seguirono, Umberto Nobile è rimasto nell’immaginario collettivo come un simbolo di determinazione, di ricerca, di capacità tecnica e di amore per la scoperta. Un uomo che ha saputo guardare oltre l’orizzonte, letteralmente e metaforicamente.
Il tributo di Fathers: Globetrotter White
È proprio a questa figura visionaria che Fathers ha deciso di dedicare il Globetrotter White, un orologio GMT meccanico automatico Swiss Made, pensato per chi esplora il mondo con lo stesso spirito di Nobile: con eleganza, rigore e desiderio di superare i confini. Il Globetrotter White reinterpreta la storica funzione GMT, creata originariamente per i piloti della PanAm, aggiungendo una terza dimensione temporale: l’ora di partenza, l’ora di arrivo e l’ora di casa – l’ora del cuore.
Design e funzionalità: un equilibrio perfetto
Il design dell’orologio riprende l’estetica essenziale degli strumenti da esplorazione: quadrante bianco lavorato artigianalmente con tecnica oil press, indici Superluminova C3 SLN, lunetta in ceramica incisa con i nomi delle città del mondo, vetro zaffiro antiriflesso e impermeabilità fino a 200 metri. Un tributo moderno a chi sa che il tempo non è solo una misura, ma una rotta. E che la vera eleganza è fatta di scelte consapevoli.
Conclusione: il tempo come scelta di vita
Il Globetrotter White non è un semplice omaggio a Umberto Nobile. È un invito a portare con sé, ogni giorno, un frammento di quella visione: il coraggio di attraversare l’ignoto, la capacità di orientarsi nel tempo, e la forza di restare fedeli alla propria rotta, ovunque si vada.